CHI SIAMO

L’edificio che oggi ospita Taxus Hostel è nato come asilo gestito dalle suore. Successivamente ha ospitato le sedi delle diverse associazioni del paese, arrivando quindi alla funzione attuale di Ostello della Gioventù con il nome di Taxus Hostel.

TRATTAMENTO AL PARI DI UN GARNI’

Taxus Hostel è ubicato a Pieve Tesino in provincia di Trento ed è gestito al pari di un Garnì con biancheria da camera e da bagno e quindi adatto a qualsiasi tipo di soggiorno.
La struttura è situata al centro di Pieve Tesino, a pochi passi dal Museo delle Stampe e dal Museo De Gasperi. Nelle immediate vicinanze si trovano il campo da golf La Farfalla, il campo da calcio, la palestra e l’arboreto, un’interessante passeggiata per chi desidera immergersi nella natura in alternativa alle escursioni più impegnative che i territori in quota circostanti offrono e è a 18 Km dalle piste da Sci.
Di recente ristrutturazione, Taxus Hostel di Pieve Tesino dispone di 10 stanze tutte con bagno privato, TV e WI-FI: 2 camere singole, due camerate con 5 posti letto  e 6 camere doppie di cui due adatte ad ospitare diversamente abili e con la possibilità del letto aggiunto in alcune stanze a due letti, ascensore , Tv e Wi-Fi in tutte le stanze, deposito per sci, scarponi e biciclette.

Il Taxus Hostel è molto accogliente e comodo grazie agli arredi rustico-moderni e saprà coccolarvi con ricche e genuine colazioni a buffet. Lo staff è sempre a vostra disposizione per darvi informazioni e consigli e per soddisfare qualsiasi vostra esigenza.

Convenzione Pasti:

Primi e Secondi a scelta – Contorni – Dolce – Bevande (1/2 acqua – 1/2 Vino) e Caffè e incluse presso il Ristorante Pizzeria Cima D’Asta adiacente la nostra struttura ad € 15,00

Vengono organizzati anche pacchetti su misura, a richiesta.

Taxus Hostel è adatto per ritiri di Calcio a 11, Calcio a 5, Basket, Pallavolo, Orienteering, ecc. ecc.

L’ORIGINE DEL NOME

Il tasso (Taxus baccata L.) è un albero dell’ordine delle   conifere, una delle più diffuse nell’altopiano del Tesino.
E’ sempreverde di seconda grandezza (tra i 10 e i 20 metri d’altezza), con una crescita molto lenta, per questo motivo in natura spesso si presenta sotto forma di piccolo albero o arbusto, tuttavia in condizioni ottimali può raggiungere i 15 – 20 metri di altezza; la chioma ha forma globosa irregolare, con rami molto bassi.

LA LEGGENDA DEL SALVANELO

In Tesino un tempo abitava un bel ragazzo robusto allegro e svelto, sembrava avesse in corpo l’argento vivo.
Da mattina a sera si dava da fare canticchiando, poi senza preoccuparsi dei consigli dei più vecchi, se ne andava tranquillamente a passeggio nei prati e nei boschi.
Un giorno, intento alla ricerca dei funghi, posò inavvertitamente il piede sopra un’orma del Salvanelo.
Subito una forza misteriosa lo afferrò e lo costrinse a correre nel folto del bosco… [CONTINUA A LEGGERE IL PDF]