SPORT

Tesino Mountain Bike

Questo piccolo sito è dedicato a tutti gli appassionati di MTB ed ha lo scopo di fornire una semplice guida per chi vuole fare delle escursioni, o dei semplici giri in questa splendida valle.

Vai al sito

Mountain Bike Dolomiti Lagorai

Il progetto “Dolomiti Lagorai Bike” offre ai bikers oltre 1.000 km di itinerari rilevati con GPS e tabellati con apposita segnaletica, in prevalenza su strade forestali sterrate. I tour attraversano magnifici boschi e ampi prati, costeggiano i laghi scintillanti della catena del  Lagorai, sfiorano due parchi naturali: il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino ad est ed il Parco Naturale Trodena – Monte Corno ad ovest.

Itinerari mozzafiato vi portano in quota oltre i 2000 m, tra le cime del Lagorai, e le guglie dolomitiche del Latemar, del Catinaccio e del Sella, che quest´anno sono state inserite dall’Unesco nella lista dei siti patrimonio naturale dell’umanità. Vedi i percorsi nella zona del Tesino

Tesino Golf Club “La Farfalla”

Il paese è dotato anche di un bel campo da golf a nove buche, interessanti e impegnative, nel quale, durante la stagione da aprile ad ottobre, si svolgono gare ogni fine settimana comprese anche nel circuito nazionale.

Per maggiori informazioni consultare il sito della società.

Centro Polifunzionale

Ai piedi del paese di erge il nuovo centro polifunzionale, dove potete trovare un fornitissimo bar con una terrazza esterna per godere del sole estivo del Tesino e una palestra attrezzata per calcetto, pallavolo, pallacanestro e una parete di arrampicata sportiva in fase di allestimento.

Tra il polifunzionale e il campo da golf si trova una ricca zona sportiva con:

2 campi bocce
un campo da tennis sintetico
un campo da calcio
un campo polivalente (calcetto, pallavolo, pallacanestro)
un parco per bambini con scivolo, altalene e giostre varie.

Parchi gioco per bambini

Numerosi sono i parchi che Pieve ha pensato di attrezzare per i bambini:

Fontanabona (vicino al polifunizonale e al golf);
Sabbionello (sulla sx della strada che porta a Castello, prima di Villa Daziaro);
Colle di San Sebastiano (nella parte alta del paese);
Parco Fluviale del Grigno (sulla destra orografica del torrente);
Drio Castello (nei pressi della Casa dei Cacciatori, dopo il passo della Forcella – vedi passeggiate);
Pradellano (sulla strada che porta al Rifugio Monte Lefre).

ESCURSIONI E PASSEGGIATE

Alta via del Granito

L’Alta via del Granito è una splendida attraversata ad anello, nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta – Cimon di Rava nella catena del Lagorai.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

L’Arboreto del Tesino

Un percorso di circa un’ora che si snoda tra boschetti, prati fioriti, torbiere, ambienti naturali ricchi di specie erbacee, arboree ed arbustive; un itinerario ideale sia per gli appassionati di botanica che per i visitatori che desiderano immergersi nella natura.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

Parco la Cascatella

Il piacevole piccolo parco si trova appena fuori Castello Tesino ed è raggiungibile con una breve passeggiata lungo la strada che prosegue per il passo Brocon. In estate la piccola conca del parco è molto affollata, anche con eventi e manifestazioni. Vi è un chiosco/bar aperto solo d’estate.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

Parco Fluviale del torrente Grigno

Al Parco Fluviale del Torrente Grigno non è difficile rilassarsi: mentre gli adulti si crogiolano al sole distesi sull’erba e coccolati dal lento scorrere delle acque, i più giovani possono scorazzare o giocare a pallone. Numerosi sono inoltre i punti barbecue.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

Cima d’Asta

Cima d’Asta è la vetta principale dell’omonimo massiccio appoggiato sui limiti nord dell’Altipiano del Tesino, confinante con la Valle del Vanoi. Raggiunge quota 2847 m s.l.m. ed è composta principalmente di rocce granitiche particolari, come plutoniti molto antiche.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

Monte Mezza

Riscoprire e percepire luoghi naturali, emozionarsi e staccarsi dalla frenesia della vita di tutti i giorni passeggiando sui monti del Tesino.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

Altopiano del Celado

L’area denominata Celado fa parte dei territori del Tesino e la si raggiunge dall’abitato di Castello Tesino attraverso la strada Provinciale di Celado.
Il paesaggio è ameno, verde, pascoli e boschi per tutti i gusti e tutte le gambe.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

Trodo dei Fiori

Il Trodo dei Fiori è un itinerario turistico molto conosciuto per la sua bellezza.
Si tratta di un sentiero botanico-panoramico che parte dal Passo del Brocon (1616 m) e seguendo vecchie mulattiere della Prima Guerra Mondiale raggiunge i 2050 metri di quota del Col del Boia per poi ritornare al Passo.

VAI ALLA SCHEDA IN PDF

LUOGHI DA VISITARE

Le Grotte

Esplorata per la prima volta nel 1927, è attualmente l´unica grotta turistica del Trentino. La visita guidata termina dopo 500 metri in corrispondenza del sifone terminale da cui scaturisce un fragoroso torrente che sparisce dopo poche decine di metri tra la roccia.
Punto di partenza e arrivo: Prati Magri.
Per info:  castellotesino@valsugana.info

Osservatorio Astronomico

L’attività dell’Osservatorio è rivolta agli studenti delle scuole del Tesino, della Valsugana ma anche delle regioni vicine, nonché ala popolazione del territorio e ai turisti che frequentano il Tesino e la Valsugana nei mesi estivi e invernali. L’osservatorio è aperto anche agli studiosi, che vi potranno condurre ricerche astronomiche, difficili nelle città in cui risiedono a causa dei livelli di inquinamento luminoso. Il telescopio principale dell’Osservatorio è un riflettore di configurazione Newton, dotato di un specchio principale da 800 mm di diametro e 3200 mm di focale.
Di giorno si potranno osservare il Sole, la Luna e i pianeti Mercurio e Venere; di notte si osserveranno i corpi celesti più spettacolari che si rendono visibili (Luna e pianeti, ammassi stellari aperti e globulari, nebulose e galassie).

Per Info: visita il sito

Scavi Archeologici

Per visitare gli scavi archeologici occorrerà salire verso sant’Ippolito.
In quest’area vi sono i resti di quello che fu un villaggio retico-romano fra il III secolo a.C. ed il II d.C.. Alla fine degli anni ’70 vi si tenne una campagna archeologica in cui vennero alla luce i due vani che possiamo vedere, non collegati fra di loro e con una superfice di circa 40 Mq.
Le pareti erano con buona probabilità costruite in pietra a secco e il coperto in legno e fibre vegetali. Nella struttura di sinistra vi si nota anche una scaletta, interamente scavata nella roccia e in tutti e due sono presenti due piccoli pozzetti in cui vi si conservavano le scorte di cibo.

Chisa di Sant’Ippolito e Cassiano

La Chiesetta, che sovrasta Castello Tesino, è stata eretta nel 1436. E’ in stile romanico con qualche parte di gotico ed è uno dei pochi esempi di architettura medioevale della zona. Di pianta rettangolare, questa struttura possiede un piccolo campanile con una cuspide ottagonale. Interessanti le finestre dell’abside che si presentano come feritoie a doppia strombatura. All’interno ci sono importantissimi affreschi quattrocenteschi, opere dei fratelli Baschenis di Bergamo, con influenze bizantine e romaniche. Le opere in oggetto vennere scoperte negli anni ’30 e restaurati ad inizio anni ’70. Raffigurano principalmente dei Santi, come San Martino, San Rocco, San Cristoforo, San Giacomo e molti altri.
Il soffitto della costruzione è di legno, a cassettoni e risale al settecento.

Trodo delle malghe

Sentiero che attraversa un territorio montano tra boschi e prati, passando attraverso i pascoli delle malghe Arpaco, Vallaricca, Vallorsella, e il centro di inanellamento. Percorso per amanti della natura e del panorama.

Val Tolvà

La Val Tolvà è uno dei percorsi naturalistici per gli amanti del trekking più interessanti. Arrivati in macchina fino alla località “Bomba”, inizia (1200 m circa) un’escursione a piedi di circa un’ora che porta alla Malga Tolvà a quota 1561.
Il sentiero principale (338) prosegue però verso una delle due forcella laterali di Cima d’Asta, Forcella Regana che si può raggiungere in un paio d’ore di
tranquillo trekking, prendendosi anche il tempo di osservare l’ambiente intorno, che merita di sicuro. In forcella si trova la lapide al Battaglione Val Cismon a quota 2043 circa e alla destra si è sovrastati dalla vetta del Col della Crose e a sinistra dal massiccio di Cima d’Asta.

Monte Coppolo

Il Monte Coppolo è una cima dalla forma larga che si può raggiungere lasciando l’auto al Passo Brocon o raggiungendo la Malga Arpaco.
Da qui si prosegue per un sentiero abbastanza largo e comodo che dapprima attraversa i pascoli e non sarà difficile in estate camminare vicino a qualche mandria di pacifiche mucche.Dalla vetta si può godere un paesaggio a 360 gradi in cui, come da Cima d’Asta in condizioni meteo eccezzionali si può scorgere il mare.

Lago di Costabrunella

Il Lago di Costabrunella con la sua diga si trova sopra la Malga Sorgazza.
Ha la sua sede fra le pareti scoscese di Cima Segura e Cima Quarazza ed ha origini glaciali. Vi si accaede dal sentiero 328 che parte dalla suddetta Malga a quota 1450 metri e lo si raggiunge in circa 2 ore di cammino. Per chi, allenato, volesse proseguire oltre vi sono almeno due sentieri interessanti, uno che prosegue verso Forcella Quarazza e Cima Trento da cui si può raggiungere Cima del Frate e il Cimon Rava e un’altro che corre su inerpicandosi verso l’alta Forcella Segura che concede il passaggio verso Buse Todesche.

MUSEI DA VISITARE

Casa Museo Alcide De Gasperi

La casa natale di Alcide De Gasperi, in  centro a Pieve Tesino, è stata trasformata in un museo a lui dedicato. Le stanze di questo piccolo edificio ottocentesco offrono ai visitatori la suggestiva ambientazione di un viaggio alla scoperta delle origini di uno dei padri dell’Italia repubblicana e dell’Europa unita.
L’esperienza proposta dal Museo Casa De Gasperi, inaugurato il 18 agosto 2006, è un percorso che a partire dal profondo legame di De Gasperi con la sua terra d’origine – un motivo ricorrente in tutta la sua vita – porta il visitatore ad indagare i più importanti aspetti della vicenda personale e politica dello statista trentino.

Info:  0461/594382 (durante l’orario di apertura); 331/4745389 – segreteria.fdg@degasperitn.it

visita il sito

Cento di documentazione dell’Ambulantato Tesino

Esposizione di testimonianze della vita degli ambulanti tesini nel mondo. Un tuffo nel passato per rievocare i lunghi viaggi che i nostri valligiani compivano per commerciare sementi e stampe.

Info:  Biblioteca di Pieve Tesino, tel 0461/594162

visita il sito

Centro di documentazioni sul lavoro nei boschi

A Castello Tesino all’interno del suggestivo Palazzo Gallo, un antico edificio del Seicento, è ospitato il Centro di esperienza della Bassa Valsugana e del Tesino. Il Centro è specializzato sulle tematiche della fauna e della flora del mondo alpino, del legno e di tutte le attività legate al bosco.

Nelle sale del Palazzo è possibile visitare: la mostra permanente sulle utilizzazioni forestali (un viaggio nel tempo sulle tecniche e sulle attrezzature necessarie al prelievo di legname), la mostra sul territorio del Tesino (relativa alla sua affascinante storia ed al suo peculiare patrimonio naturale); la mostra sulla flora trentina in pericolo di estinzione.

Info:  Biblioteca di Castello Tesino

tel 0461/593232
email: castellotesino@educazioneambientale.tn.it

Ingresso: gratuito

Centro della Flora e della Fauna

Il Centro della Flora e della Fauna si trova in località Le Parti a Castello Tesino, in prossimità del centro sportivo, una zona immersa nella natura e nel verde che si collega al paese con due comode passeggiate.
All’interno il Centro propone la ricostruzione di tutti gli ambienti alpini, dando spazio e visibilità a gran parte delle specie animali e floreali che caratterizzano l’ambiente montano. Ad ogni habitat è stata associata una descrizione puntuale e dettagliata, in modo da rendere la visita anche un momento culturale e informativo, non solo ricreativo. Oltre agli animali alpini sono presenti anche le sezioni relative ai pesci che popolano le acque di montagna, una sezione dedicata interamente ai rettili, una ricca raccolta di minerali e delle teche dedicate agli insetti e alle farfalle. Da non perdere è poi la ricostruzione della grotta dell’Orso Speleo, con dettagli che rendono questo spazio davvero suggestivo.
In aggiunta al Museo è visitabile anche l’annesso parco esterno, di particolare pregio paesaggistico, dove sono presenti moltissimi alberi che caratterizzano le montagne Trentine, diverse specie floreali e arbustive e coloratissime aiuole fiorite. Il parco è visitabile attraverso una comoda passeggiata, che offre anche delle aree di relax dotate di panche e tavoli. Degno di nota è anche l’anfiteatro naturale ricreato all’interno del parco, che in estate ospita eventi musicali e appuntamenti di animazione per i più piccoli.

Vai al sito

Museo del Moleta – L’arrotino

Il”Museo del moleta” a Cinte Tesino è una mostra permanente che ripercorre la storia di uno dei mestieri più praticati nel passato dagli abitanti di Cinte Tesino, il “moleta”,  cioè colui che affilava gli utensili con l’arrotino.
La valle del Tesino si è sempre distinta come terra di viaggiatori. In particolare da Cinte Tesino partivano molti ambulanti “moleta” percorrevano le strade dell’Italia centro settentrionale offrendo i loro servizi di arrotini con le loro “mole a carrettino”, specie in Toscana, ma anche nel Lazio, in Campania e addirittura in Sardegna.

Info:
Via S. Pietro 4, presso la Casa dei Cintesi, CINTE TESINO

su prenotazione, tel. Signora Groff 320 8423151

Museo “Per Via” delle Stampe e dell’Ambulantato

La casa natale di Alcide De Gasperi, in  centro a Pieve Tesino, è stata trasformata in un museo a lui dedicato. Le stanze di questo piccolo edificio ottocentesco offrono ai visitatori la suggestiva ambientazione di un viaggio alla scoperta delle origini di uno dei padri dell’Italia repubblicana e dell’Europa unita.
L’esperienza proposta dal Museo Casa De Gasperi, inaugurato il 18 agosto 2006, è un percorso che a partire dal profondo legame di De Gasperi con la sua terra d’origine – un motivo ricorrente in tutta la sua vita – porta il visitatore ad indagare i più importanti aspetti della vicenda personale e politica dello statista trentino.

Questa struttura ospita il Museo “Per Via” sulle Stampe e l’Ambulantato Tesini.

Info:  0461/594726 e info@museopervia.it

visita il sito